Alte velocità per piccoli volumi.
T6961 è stato progettato per test ultraveloci di piccoli componenti (valvole pneumatiche, pressostati, micro-valvole in plastica per uso medico, aghi, cateteri, componenti biomedici ecc.).
Questa caratteristica lo rende adatto all'uso su macchine automatiche ad alte prestazioni consentendo il montaggio dell'unità pneumatica dietro il pezzo da testare, per la massima riduzione del volume del parassita. La tecnologia di misurazione differenziale consente anche il rilevamento di perdite estremamente basse (ad esempio valvole medicali: 10 cc/h a 2 bar in 0,1 s di test).
|
|
|
Tempo di prova di alcuni decimi di secondo |
Unità pneumatica remotata |
Ideale per piccoli volumi
( massimo 20 cc) |
Connettività senza limiti.
La dotazione del nuovo T6961 comprende porte usb slave, RS232 e RS485. In opzione si possono montare una porta ethernet ed un connettore 26 poli con 4 ingressi ed 8 uscite completamente programmabili, per l’interfacciamento a valvole esterne, barriere di sicurezza, interruttori, ecc…
Nel pannello frontale è montata una porta usb master per il collegamento di una chiavetta usb che permette la memorizzazione dei collaudi eseguiti, il backup/restore dei parametri e l’aggiornamento del firmware dello strumento.
Il collegamento a stampanti termiche, lettori bar-code / data-matrix e marcatrici avviene in modo automatico tramite menù interno.
|
|
|
USB key |
Uscite ad alta potenza |
RS232, RS485, Can, TTY |
Misura sempre migliore.
Grazie al modulo pneumatico esterno sarà possibile ridurre sensibilmente il volume in prova, ponendo il gruppo pneumatico vicino al particolare da testare e quindi garantendo un ciclo di test con tempi estremamente ridotti. E' tuttavia disponibile anche in versione "stand alone" con pneumatica interna. Grazie alle piccole dimensioni dello strumento viene semplificata la costruzione di banchi multipunto.
Per un volume di 3 cc basteranno soltanto 0,1 secondi per eseguire un collaudo di tenuta in modo stabile e ripetitivo, rilevando una perdita di 10 cc/h a 2 bar.
Può trovare applicazione in tutti quei settori in cui ci siano particolari di piccole dimensioni con tempi ciclo ridotti (valvole per pneumatici, pressostati, micro valvole in plastica medicali, aghi, cateteri, aghi a farfalla, componenti biomedicali, ecc). Lo strumento è disponibile nelle scale da 0,5 a 10 bar. Grazie ai nuovi accorgimenti software ed hardware, T6961 può vantare una risoluzione fino a 1 Pa.
|
|
|
Tecnologia differenziale |
Tecnologia di centraggio in finestre |
Risoluzione di 1 Pa fino a 10 bar |
Pneumatica remotata
T6961 utilizza un'unità pneumatica esterna con micro-valvole integrate e trasduttore di pressione differenziale, per il montaggio il più vicino possibile al pezzo da testare. È interamente gestito direttamente dall'unità centrale con le dimensioni e l'interfaccia identiche al T6990.
|
|
|
Ideale per piccoli volumi ( fino a 20 cc ) |
Unità esterna remota |
Tecnologia differenziale |
Design innovativo.
Quello che sembra soltanto un esercizio di design, in realtà nasconde un profondo studio per semplificare al massimo l’utilizzo e la comprensione dello strumento.
Il pannello frontale è realizzato in una lastra unica di vetro temperato ed alluminio, che lo rendono estremamente facile da pulire, rendendo quindi T6961 adatto sia all’utilizzo in laboratorio che in linea di produzione.
I menù interni estesi sono di facile comprensione, e l’interfaccia grafica è studiata per mostrare soltanto le informazioni importanti.
Tutto è esattamente dove dovrebbe essere.
|
|
|
Interfaccia user-friendly |
Facile pulizia |
Utilizzo a 360° |